800 913 510

Innovazioni e sviluppi nella Chirurgia dell'Ernia

Intervista a cura del Corriere dell'Economia

L'ernia rappresenta un disturbo comune, particolarmente tra la popolazione maschile, con circa duecentomila casi in Italia. Essa si verifica quando gli organi si protendono attraverso una debolezza quasi congenita, spesso aggravata da attività sportiva o lavorativa, ma può manifestarsi anche in assenza di sforzi eccessivi. Il principale sintomo è un gonfiore accompagnato da dolore, che può aggravarsi con attività quotidiane come camminare o sollevare pesi. "Il sintomo principale a cui fare caso è il dolore" sottolinea il Dottor. Cecchi, ponendo enfasi sull'importanza di non trascurare tali segnali e di consultare immediatamente uno specialista in chirurgia generale per una diagnosi corretta e tempestiva.

Negli ultimi anni, la chirurgia per l'ernia ha visto notevoli innovazioni. Sono state sviluppate nuove tecniche che evitano l'uso di protesi, preferendo la ricostruzione con la fascia muscolare del paziente, la tecnica di Desarda, una soluzione estremamente mininvasiva che permette una rapida ripresa delle attività quotidiane.

Centri specializzati come SCEB offrono interventi all'avanguardia per l'ernia con personale altamente qualificato, utilizzando anche tecniche laparoscopiche robotiche per casi più complessi. Queste innovazioni rappresentano un significativo passo avanti nel trattamento delle ernie, combinando esperienza e affidabilità per garantire il benessere del paziente.

Num. Verde
Contatti
WhatsApp