In particolare, la mentoplastica permette di aumentare le dimensioni di un mento troppo piccolo, la malaroplastica invece di aumentare il volume e modificare la forma della regione malare (zigomi).
L’aumento del volume e della proiezione di zigomi o mento è ottenibile o mediante l’utilizzo di protesi di silicone solido o mediante l’iniezione di fillers riassorbibili o con il lipofilling o mediante un intervento cosiddetto di “lifting medio-facciale” che permette di ricostituire i volumi perduti dalla caduta dei tessuti del viso a causa dell’invecchiamento.
In base ai difetti estetici e/o di masticazione presenti nel viso, durante la visita pre-operatoria il chirurgo presenterà le possibili modificazioni armoniche della forma, del profilo e dell’estetica del volto del paziente.
La scelta del progetto chirurgico e della tecnica più adeguata (fillers, lipofilling o impianto di protesi di silicone, di Medpor, di Goretex, midface lifting ecc.) deve essere condiviso con la paziente ma anche essere dettato da alcuni criteri ben precisi valutati in occasione della prima visita dal chirurgo. Vi saranno casi di malformazioni ossee o delle arcate dentarie che devono essere scrupolosamente valutate ed eventualmente rimandate a valutazioni in ambito maxillo-facciale o odontoiatrico, per questo è molto importante rivolgersi a specialisti seri e qualificati che sappiano consigliare il percorso più indicato alla risoluzione di quel determinato problema estetico.
L’intervento di mentoplastica viene eseugito in anestesia locale con sedazione e in regime di day-hospital, solo in casi maggiormente complessi ed in base alle abitudini dello specialista o comunque dalle caratteristiche del paziente, in anestesia generale con ricovero in clinica.
Le iniezioni di fillers riassorbibili o permanenti vengono invece effettuate in ambulatorio.
L’intervento ha una durata variabile (1-4 ore) a seconda che si proceda semplicemente ad un lipofilling o all’impianto di una protesi oppure si esegua un lifting medio-facciale. I primi due interventi sono del tutto indolori e vengono eseguiti in day hospital, terminano con una piccola medicazione con garze e cerotti e l’applicazione di ghiaccio sulla zona trattata per le 12 ore successive all’intervento. Le protesi possono essere inserite sia per via vestibolare (dall’interno della bocca) sia attraverso una piccola incisione sottomentoniera quella di mento. Il trattamento con fillers riassorbibili ha una durata, invece, di alcuni minuti senza bisogno di alcuna medicazione ed una effetto della durata di 4-6 mesi.
Diverso il discorso per il midface lifting, una procedura un pochino più invasiva mirata a risollevare i muscoli del medio-volto (zigomatici) attraverso una piccola incisione in corrispondenza della palpebra inferiore estesa un po’ lateralmente (tipo l’incisione della blefaroplastica inferiore) da lì si procede staccando i muscoli dall’osso sottostante ed a risollevarli in alto verso l’orbita in modo da ricostituire quella adeguata proiezione in corrispondenza dalla cresta zigomatica. Naturalmente questo tipo di intervento viene eseguito in anestesia generale, in regime di ricovero e comporta un postoperatorio un po’ più importante con edema del volto e della regione perioculare della durata di 2-3 settimane.
Nei primi due giorni postoperatori potranno apparire gonfiore ed ecchimosi intorno agli occhi, alle guance e al collo, dal terzo-quarto giorno in poi l’edema tende a regredire e si ritornerà presentabili.
Un certo gonfiore potrà persistere anche per alcune settimane, soprattutto intorno alla zona trattata.
Dopo tre settimane è possibile riprendere progressivamente a svolgere tutte le normali attività compresa quella sportiva.
Il risultato, apprezzabile già dopo 7-10 giorni, sarà definitivamente ottenibile a distanza di circa tre mesi dall’intervento.
Nel trattamento con i fillers il risultato sarà più immediato e l’edema e qualche piccola ecchimosi potranno persistere per i primi 3-4 giorni. E’ sempre consigliabile evitare ipercorrezioni alla prima seduta, meglio riprendere eventuali imperfezioni dopo una settimana dalla prima seduta, ciò al fine di ottenere un risultato soddisfacente ed evitare antiestetiche asimmetrie.
Vuoi fissare un appuntamento per un intervento di Mentoplastica e Malaroplastica? Contattaci ora e scegli una delle nostre sedi tra Pistoia, Firenze, Lecce e Bari.
Il team di SCEB ti assisterà con il massimo della professionalità.