La rinoplastica è un intervento chirurgico il cui proposito è quello di migliorare l'aspetto estetico del naso e quindi del volto. Il miglioramento si ottiene mediante la riduzione ed il rimodellamento dello scheletro cartilagineo ed osseo.
L’intervento di rinoplastica è il principe della profiloscultura sia perché il naso è il centro del volto, sia perché la sua proiezione patologica è quella che disturba di più il profilo, sia perché è l’intervento ormai in assoluto più frequente nella chirurgia estetica.
È importante lo studio del profilo. Si stabiliscono cosi due requisiti: la sporgenza ideale della punta del naso per la nuova lunghezza di esso e la profondità dell’angolo naso-frontale. Questi due punti sono uniti con una linea immaginaria (Linea di Ricketts): se il dorso nasale sporge oltre questa linea si deve abbassarlo; se non tocca la linea è indicato un innalzamento.
Il grado di miglioramento varia da individuo ad individuo ed è influenzato dalla qualità della cute e dalle dimensioni dello scheletro sottostante.
L'intervento
L'intervento viene programmato su fotografie a grandezza naturale di profilo e di fronte. Su queste, paziente e chirurgo troveranno insieme il naso più idoneo con una indagine morfometrica o mediante una simulazione computerizzata.
Per quanto riguarda la tecnica chirurgica vi sono due varianti principali dell'intervento: Rinoplastica aperta e Rinoplastica chiusa. Noi adottiamo esclusivamente la rinoplastica chiusa che riteniamo migliore.
Si procede eliminando la gibbosità e sollevando la punta del naso in modo da dare armonia tra le labbra e la punta del naso e tra naso e la fronte. Le labbra e la linea del naso devono formare una “S".
Frequente associazione dell'intervento di rinosettoplastica alla correzione del mento (mentoplastica) con innesti autologhi di cartilagine del setto nasale.
La rinoplastica estetica è un intervento che si esegue in sala operatoria e può essere eseguita in neuroleptoanalgesia che consiste nella somministrazione endovenosa di farmaci che inducono uno stato di rilassamento mentale e di calma ma che non inibiscono la respirazione spontanea quindi senza la necessità di intubazione. In aggiunta a questo si utilizza anche dell'anestetico locale miscelato con adrenalina, in modo da eliminare anche il minimo fastidio dovuto all'iniezione. Non vi è dolore durante l'operazione.
A volte può essere necessario associare all'intervento di rinoplastica estetica la correzione del setto nasale deviato. Questo intervento viene eseguito attraverso le stesse incisioni praticate per la correzione cosmetica del naso. La dimissione avviene nella stessa giornata. E' fondamentale il riposo e l'applicazione di ghiaccio locale nelle prime 3-4 ore dopo l'intervento.
La tecnica operatoria di base (aperta o chiusa) consiste essenzialmente in quattro tempi chirurgici: correzioni di eventuali deformità del profilo (gibbo), mediante osteotomia frontale, mediana o paramediana e laterale (Fig 6); accorciamento del naso, agendo sulla cartilagine settale e sulle ali del naso (Fig 7); restringimento e rimodellamento della punta, agendo sulle cartilagini alari (Fig 8, 6). A questi va aggiunto il tempo della settoplastica e quello dei turbinati, in caso di disturbi respiratori.
Vuoi fissare un appuntamento per un intervento di Rinoplastica? Contattaci ora e scegli una delle nostre sedi Sceb tra Toscana e Puglia , Lucca, Pistoia, Firenze, Lecce e Bari. Il team di SCEB ti assisterà con il massimo della professionalità.